L’antica tradizione de sa coja sarda, si celebra anche quest’anno il Matrimonio Selargino nella chiesa parrocchiale dell’Assunta. La tradizione vuole che gli sposi, che indossano gli antichi abiti nuziali sardi, vengano incatenati l’un l’altro e insieme si rechino alla chiesa di San Giuliano, dove si scambiano la promessa e scrivono in una pergamena un messaggio per i futuri figli. Il messaggio verrà consegnato ai figli della coppia 25 anni dopo.
Quest’anno anche una coppia straniera verrà sposata con l’antico rito sardo, la coppia è proveniente dalla Spagna
Alla festa de “sa coja antiga Cerexina” partecipano anche molti paesi dell’isola con i loro abiti tradizionali. Le celebrazioni durano cinque giorni e domenica la conclusione con il matrimonio vero e proprio.
Questo il programma completo delle cinque giornate dell’evento:
MERCOLEDI’ 4 SETTEMBRE
Inaugurazione mostre ore 18 nell’Edificio Piazza S’I E Boi.Mostra di prodotti di artigianato locale
Ore 19,30 Carceri Aragonesi: Mostra dei Quadri realizzati per il concorso di pittura sul tema “Scorci di Selargius e Antico Sposalizio Selargino.
Ore 21 Premio giornalistico e di intrattenimento radio-televisivo “Fabio Maria Crivelli”.
GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE
Ore 21 Sa cantada a is Piccioccasa: Serenata alle giovani ragazze da maritare,partenza da Casa Luigi Ligas in Via Rosselli. Le serenate saranno accompagnate dal gruppo folk e Coro Kellarius diretto dalla Maestra Daniela Porru e dal Gruppo ospite “Rupo de coros y danzas la Serrana de Piornal” proveniente dalla regione Estremadura in Spagna.
VENERDI’ 6 SETTEMBRE
Ore 21 Gara poetica dialettale in Piazza Martiri di Buggerru.
Degustastazione di piatti tipici della tradizione sarda.
Sabato, 7 Settembre 2013:
Ore 19:30 - Su Trasferimentu de is arrobas, a cura del Kellarious Folk, il corteo si snoderà lungo il seguente percorso: via Bezzecca, via Trieste, via San Lussorio, piazza M.V. Assunta, via San Nicolò, via Rosselli e casa Luigi Ligas.
Ore 21:00 - Piazza Martiri di Buggerru - Spettacolo Folkloristico con balli e canti folk con il gruppo di ballo Karalis Ballet e la presentazione di quello ospite Grupo de coros y danzas La Serrana de Piornal. Degustazione prodotti tipici.
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00 - Casa Soro (adiacente la chiesa di San Lussorio) - 4° anniversario comunità cappero selargino a cura dello slow food Cagliari, con visita ai cappereti, laboratorio del gusto e cena a base di Capperi Selargini.
Per maggiori info: slowfood.cagliari@gmail.com
Domenica, 8 Settembre 2013 - ANTICO SPOSALIZIO SELARGINO:
Ore 8:00 - Casa Collu, in via San Giuliano - Mostra mercato del Pane e del
Ore 8:00 - Piazza Cellarium (antistante il municipio) - Raduno gruppi folk e accoglienza delle autorità
Ore 8:00 - Via San Lussorio 22 - Vestizione dello sposo, nella casa Frau
Ore 8:00 - Cia Rosselli 59 - Vestizione della sposa, nella casa Ligas
Ore 9:00 - Inizio corteo autorità e corteo sposi - Saranno presenti oltre 50 gruppi folkloristici in rappresentanza di tutta la Sardegna, più il "Grupo de coros y danzas la Serrana de Piornal" proveniente dalla Estremadura, in Spagna. Parteciperanno i carri a buoi con le masserizie e il corredo degli sposi, carri trainati da cavalli e calessi addobbati a festa, cavalli e cavalieri. I gruppi si inseriranno nel corteo nuziale in via San Salvatore, organizzazione a cura del gruppo folk Kellarious. Percorso: Piazza Cellarium,Via Istria,Via Roma,Via San Salvatore, Piazza Don Orione,Via Santa Olimpia,Via Crimea,Via Custoza,Via Matteotti,Via Curtatone, Via Rivoli, Via Bellini, Via San Martino, Via Trieste, Via Garibaldi, Via Istria,Via San Lussorio, Chiesa M.V. Assunta.
Ore 11:00 - Chiesa M.V. Assunta - Santa Messa con celebrazione del matrimonio - Il rito religioso viene celebrato in lingua Campidanese da Don Elenio Abis Parroco di Settimo San Pietro. Il rito sarà animato dal Coro Polifonico di Selargius diretto dal Maestro M. Pibiri, all'organo la Maestra G. Congiu. La messa sarà trasmessa in diretta TV, via satellite, su Videolina.
ORE 12:30 - Chiesa di San Giuliano - Promessa d'amore nel Tempio Romanico - Dopo la conclusione delle celebrazioni, nella Piazza Si'e Boi, verrà offerto a tutti i presenti "Su cumbidu"
Ore 13:00 - Corteo Nuziale, percorso: via San Nicolò, via San Giuliano, via Dante, via Roma e casa del canonico Putzu, con la benedizione degli sposi e il banchetto nuziale.
Ore 20:00 - Piazza Martiri di Buggerru - Spettacolo folk con balli e canti -
Con la partecipazione dei gruppi presenti alla rassegna e del gruppo ospite. Durante lo Spettacolo verrà presentata la Coppia di Sposi provenienti dalla Spagna, che si unirono in matrimonio con l'antico sposalizio selargino, e che dopo tanti anni, tornano per aprire la teca in cui è rimasta custodita la promessa redatta il giorno del loro matrimonio. Seguirà uno spettacolo pirotecnico. Differita TV della serata sempre su Videolina.